La C.E.R.T. è nata nel 1992 da un accordo sindacale tra le rappresentanze regionali dei Lavoratori (FILLEA/CGIL, FILCA/CISL, FENEAL/UIL) e degli imprenditori (ASSOEDILI/CNA, FREA/CONFARTIGIANATO, CONFAPI, ANIEM, ARCPL, ATCPL/AGCI, CASA, FEDERLAVORO).
Obiettivi
Operare con la finalità di una corretta gestione dei CCNL del Settore Edile a favore dei lavoratori e delle imprese.
Caratteristiche
Versatilità – La C.E.R.T. riconosce l’applicazione di tutti i contratti di settore: Artigianato, Piccola e Media Impresa, Cooperazione, Industria
Omogeneità – La cassa regionale permette di garantire su tutto il territorio della regione una identica contribuzione ed una prestazione omogenea sia nei confronti delle imprese, sia nei confronti dei lavoratori.
Convenienze Aderire alla C.E.R.T. conviene:
alle imprese in quanto è la Cassa Edile Regionale Toscana che gestendo gli accantonamenti ad essa versati, eroga le prestazioni stabilite dai rispettivi C.C.N.L., assumendosene sia l’onere che il rischio
ai lavoratori in quanto questi si vedono assicurati, oltre alle prestazioni spettanti, anche una vasta gamma di servizi senza alcun costo aggiuntivo
Statuto e Regolamento
Lo statuto della C.E.R.T. è disponibile sia per il download che per la consultazione in linea:
Altre informazioni
L’iscrizione alla C.E.R.T è condizionata alla sottoscrizione del codice etico e della politica aziendale.
DI seguito potete trovare i testi in oggetto:
Attenzione:
l’iscrizione alla C.E.R.T. consente alle imprese di partecipare agli appalti pubblici, ottenendo le apposite certificazioni previste dalle leggi in materia e recepite dagli accordi siglati dalle Organizzazioni Sindacali dei Lavoratori Edili, gli Enti appaltanti e le Associazioni degli Imprenditori della Toscana.